Seguiteci su

Centre d'Etudes et d'Essais spécialisé en mécanique des fluides

Studi
Image non disponible
Studi
Scopri di più
Test
Image non disponible
Test
Scopri di più
Perizie
Image non disponible
Perizie
Scopri di più
Formazione
Image non disponible
Formazione
Scopri di più

Prestazioni

Più che polo di Ingegneria Idraulica, il CERG si presenta come specialista del settore della Meccanica dei Fluidi e offre i propri servizi relativi a studi, prove, esperienze e formazione agli industriali di qualsiasi settore.

La nostra esperienza si fonda su innumerevoli strumenti sperimentali e digitali.

 

Logo CD-adapcoLogo FlowmasterLogo Ansys FluentLogo Matlab

 

Studi

I temi affrontati sono numerosi e comprendono l’idrodinamismo, l’aeraulica, la separazione dinamica, la similitudine idraulica, i fluidi multifase, la cavitazione, i fenomeni transitori e ancora le emissioni acustiche e le vibrazioni legate ai flussi. La Meccanica dei Fluidi resta il comune denominatore di tutti questi temi che possono essere legati all’acqua, all’olio, al carburante, a dei solidi o del gas.

I settori di competenza ruotano attorno alla/ai :

Similitudine idraulica
Cavitazione
Fluidi complessi
Separazione dinamica
Simulazione digitale

 

Test

Il CERG è uno dei più grandi centri di prove idrauliche d’Europa. 4.000 m² di piattaforme su un’area di 15.000 m² nella culla storica della Meccanica dei Fluidi in Francia

I numerosi mezzi e le straordinarie prestazioni delle infrastrutture, rendono il CERG un attore internazionale in materia di R&S e qualifica delle apparecchiatura per gli industriali di diversi settori quali l’Energia, l’Acqua e l’Ambiente, l’Oil&Gas, i Trasporti, la Difesa o l’Industria.

Il CERG dispone di gallerie del vento e tunnel idrodinamici per la realizzazione di test su propulsori o in similitudine.

Proponiamo dei test per la qualifica e lo sviluppo di pompe, valvole, filtri, scambiatori, separatori.


Visitate la nostra piattaforma CERGLab

Perizie

Il CERG realizza misurazioni in loco e perizie per aiutare i clienti a comprendere i fenomeni e i malfunzionamenti proponendo modifiche efficaci.

Offriamo inoltre un supporto tecnico in loco nell’ambito della qualifica di grandi apparecchiature (pompe, valvole) o per la realizzazione di misure specifiche (cavitazione, fluttuazioni di pressione…).

Formazione

La formazione, una preoccupazione costante.

Formarsi : aggiornare le proprie conoscenze o svilupparne di nuove rappresentano i motivi per rivolgersi al CERG.

Da oltre 30 anni, il CERG propone corsi di formazione rivolti agli industriali che lavorano direttamente o indirettamente con la Meccanica dei Fluidi. Ogni anno siamo lieti di accogliere non meno di 120 stagisti, suddivisi in 8 contesti formativi principali. Per l'anno 2018, 2 nuove sessioni di formazione sono proposte.

Per maggiori informazioni :


Christine LAMBERT
Segretaria Formazione

christine.lambert@cerg-fluides.com

Tel. : +33(0)4 76 40 91 44
 
 
 

Scaricane catalogo

 

  • MesuresSurSite1b

    MesuresSurSite1b

    Misurazioni in loco e analisi dei guasti

  • MesuresSurSite2

    MesuresSurSite2

    Misurazioni in loco e analisi dei guasti

  • ConseilIngenierie1

    ConseilIngenierie1

    Consulenza su prove ingegneristiche

  • SimulNum1

    SimulNum1

    Simulazione digitale e calcoli transitori

  • SimulNum2

    SimulNum2

    Simulazione digitale e calcoli transitori

  • Simili1

    Simili1

    Studi in similitudine idraulica su stazioni di pompaggio

  • Simili2

    Simili2

    Studi in similitudine idraulica su stazioni di pompaggio

  • Simili3

    Simili3

    Studi in similitudine idraulica su stazioni di pompaggio

  • PompCavit1

    PompCavit1

    Sviluppo di pompe in cavitazione avanzata

  • PompCavit2

    PompCavit2

    Sviluppo di pompe in cavitazione avanzata

  • Prop1

    Prop1

    Sviluppo di propulsori in tunnel idrodinamici

  • Prop2

    Prop2

    Sviluppo di propulsori in tunnel idrodinamici

  • CalculsCFD1

    CalculsCFD1

    Calcoli CFD per la convalida di una stazione di pompaggio

  • DimCFD1

    DimCFD1

    Dimensionamento di uno scarico dell’acqua mediante CFD

  • DimCFD2

    DimCFD2

    Dimensionamento di uno scarico dell’acqua mediante CFD

  • DevSep1

    DevSep1

    Sviluppo di un separatore ciclonico per particelle solide

  • ColmFiltre1

    ColmFiltre1

    Studio di riempimento del filtro con fluidi contenenti particelle

  • EtudesConceptionFabrication1

    EtudesConceptionFabrication1

    Studio, realizzazione e fabbricazione di strumenti di verifica

  • EPEC1

    EPEC1

    Qualifica di pompe di sicurezza per le centrali nucleari : EPEC3

  • EPEC2

    EPEC2

    Qualifica di pompe di sicurezza per le centrali nucleari : EPEC3

  • ECARO1

    ECARO1

    Qualifica di valvole di acque di scarico (Test ECA, APRP) : ECARO

  • ECARO2

    ECARO2

    Qualifica di valvole di acque di scarico (Test ECA, APRP) : ECARO

  • Novaloop1

    Novaloop1

    Convalida di un separatore a flusso polifasico

  • Novaloop2

    Novaloop2

    Dimensionamento di separatori ciclonici (gas/sabbia) : NOVALOOP

  • Subsonic1

    Subsonic1

    Misurazioni di pressione e temperatura dinamiche : SUBSONIC